L'ossigenoterapia rappresenta una pratica terapeutica in cui viene fornita una quantità extra di ossigeno a pazienti con bassi livelli di saturazione. Questo può essere utile sia in condizioni croniche, come BPCO, bronchite cronica, asma e fibrosi cistica, sia in situazioni acute come crisi anafilattiche, emorragie gravi e shock. L'apporto supplementare di ossigeno è vantaggioso, ma va gestito con cura: un'eccessiva esposizione all'ossigeno per lunghi periodi può causare danni ai polmoni; quindi, è essenziale supervisionare attentamente l'ossigenoterapia tramite professionisti addestrati. La ventilazione non invasiva (NIV) è una forma di supporto respiratorio che si avvale di maschere facciali, nasali o altri dispositivi esterni per aiutare il paziente senza la necessità di intubazione endotracheale. Questo approccio riduce le lesioni delle vie aeree e le infezioni respiratorie, preservando le funzioni vocali e di deglutizione. La NIV è adatta a pazienti con almeno una minima capacità respiratoria spontanea, ma non può essere utilizzata quando il paziente non può attivare il respiro. In ambito domiciliare, la NIV è un trattamento a lungo termine che mira a stabilizzare i livelli di anidride carbonica nel sangue, essenziale per la sopravvivenza.
Le linee guida internazionali offrono orientamenti preziosi per entrambe queste pratiche; nel corso, esamineremo tali linee guida e condurremo una revisione della letteratura sulle patologie quali Insufficienza Respiratoria, BPCO, Asma, Fibrosi polmonare e non ultimo il tema delle Vaccinazioni nei Pazienti Respiratori e Fragili. Infine ci concentreremo sulla loro gestione sia in contesti acuti che cronici, con l'obiettivo di confrontare le prassi attuali con i principali indirizzi consigliati.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Prof. Stefano Nava
Prof.ssa Lara Pisani
FACULTY:
Dott.ssa Annalisa Carlucci
Prof. Enrico Clini
Prof.ssa Maria Pia Fantini
Dott. Rodolfo Ferrari
Dott. Filippo Lintas
Prof. Paolo Palange
Dott.ssa Irene Prediletto
Prof.ssa Claudia Ravaglia
Prof. Roberto Tonelli
Dott.ssa Maria Laura Vega Pittao
UN’ORA D’ARIA 4 ED
RES

- Fine iscrizione: 07-05-2025
- Posti liberi: 95
- Accreditato il: 11-02-2025
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 444051
- N. Edizione: 1
Dettaglio
-
Organizzato da:
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
09.00 – 09.30 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti
09.30 – 09.50 Home care provider, nuovo ruolo: da fornitori a presa in carico - F. Lintas
09.50 – 10.10 Meccanismi e definizioni di insufficienza respiratoria - P. Palange
10.10 – 10.40 Insufficienza respiratoria acuta: NIV o alti flussi? - A. Carlucci
10.40 – 11.10 Insufficienza respiratoria cronica: NIV o alti flussi? - Vega Pittao
11.10 – 11.25 Coffee Break
11.25 – 11.55 Come differenziare nella pratica clinica la polmonite dalla ARDS - R. Ferrari
11.55 – 12.10 La vita e’ tutto un quiz e vinca il migliore: 8 domande sugli argomenti trattati - S. Nava, L. Pisani
12.10 – 12.40 L’ossigenoterapia nell’insufficienza respiratoria acuta: non è tutto oro ciò che luccica - Pisani
12.40 – 13.10 Valutazione clinica dello scambio gassoso: oltre la emogasanalisi - Nava
13.10 – 13.25 La vita è tutto un quiz e vinca il migliore: 4 domande sugli argomenti trattati - S. Nava, L. Pisani
13.25 – 14.30 Lunch Break
SESSIONE PER DIGERIRE MEGLIO
14.30 – 14.50 La paura del medico prima di una notte di guardia è uguale alla paura del portiere prima del calcio di rigore? S. Nava
CLINICAL YEAR in REVIEW: novità terapeutiche (cosa abbiamo imparato negli ultimi 12 mesi)
14.50 - 15.20 Insufficienza Respiratoria - R. Tonelli
15.20 - 15.50 Copd - E. Clini
15.50 - 16.20 Asma - I. Prediletto
16.20 - 16.50 Fibrosi - C. Ravaglia
16.50 – 17.20 Vaccinazione nel Paziente Pneumologico - M.P. Fantini
17.20 - 17.35 La vita e’ tutto un quiz e vinca il migliore: 10 domande sugli argomenti trattati - S. Nava, L. Pisani
17.35 Questionario ECM
17.45 Fine evento
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:
- essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
- iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
- presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
- superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiologia
-
Continuita assistenziale
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
Fisioterapista
-
Fisioterapista
-
Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
Allegati
Localizzazione
- The Sidney Hotel
- Via Michelino, 73, 40127 Bologna (BO)
- Tel. 0289518895
- Visualizza sulla mappa